Master di I livello della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino
DISTURBI DELLO SVILUPPO
E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
I Edizione 2010-2011
Destinatari
Il master si rivolge ai possessori dei seguenti titoli:
Diploma Universitario di Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatore Professionale conseguito secondo il previgente ordinamento o titoli ritenuti validi ai sensi della Legge n. 1 08/01/2002 purché in possesso di scuola superiore quinquennale, o altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Lauree del vecchio ordinamento conseguite presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Laurea di I livello in: Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista Classe SNT/2), Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Classe SNT/2), Educazione Professionale (abilitante alla professione sanitaria in Educatore professionale Classe SNT/2), purché in possesso del diploma di scuola superiore quinquennale, o altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero.
Lauree di I livello conseguite presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Lauree di II livello, Specialistiche, a Ciclo Unico
conseguite presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Lettere e
Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali.
Il master si rivolge, inoltre, a:
Docenti
in possesso di una Laurea abilitante all’insegnamento. Docenti in
possesso di titolo rilasciato dalle Scuole di Specializzazione per la
formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) istituite
dalla legge 341/90 e regolamentate dal Decreto
Interministeriale del 26 maggio 1999.
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master,
si riserva di considerare le candidature di persone con titoli
equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dei titoli
stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.3
del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è
subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti
Stranieri dell’Ateneo.
Potranno essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il
titolo prima dell’inizio del Master.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli
studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al
Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio
Selezione
La selezione sarà realizzata da
apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di
esaminare
le domande pervenute.
La Commissione
di Selezione sarà composta da:
Prof. Roberto Albera
Prof. Alessandro Farri
Dott.ssa Paola Guglielmino
Sostituto in caso di assenza di uno dei componenti:
Dott. Marco Pauletto
La Commissione valuterà che le candidature pervenute siano conformi con i requisiti d'accesso previsti e indicati al paragrafo "DESTINATARI" (si terrà conto di quanto indicato dai candidati nel Curriculum vitae e nei documenti presentati). Verrà quindi unicamente effettuata un'analisi dell'idoneità dei titoli posseduti dai candidati che hanno presentato la domanda di iscrizione al Master. La valutazione terrà conto di quanto indicato dai candidati nel Curriculum vitae e nei documenti presentati.
L'elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato il giorno 10 novembre 2010.
Elenco candidati ammessi
CODICE ID |
DATA DI NASCITA |
APPRENDIMENTO20505 |
10/12/1960 |
APPRENDIMENTO75225 |
24/01/1956 |
APPRENDIMENTO13909 |
17/11/1977 |
APPRENDIMENTO46475 |
11/10/1982 |
APPRENDIMENTO93369 |
07/10/1981 |
APPRENDIMENTO15060 |
13/08/1985 |
APPRENDIMENTO85348 |
21/04/1977 |
APPRENDIMENTO40831 |
21/10/1966 |
APPRENDIMENTO89290 |
14/04/1978 |
APPRENDIMENTO02393 |
22/02/1954 |
APPRENDIMENTO69336 |
11708/1972 |
APPRENDIMENTO49389 |
16/07/1986 |
APPRENDIMENTO60328 |
12/01/1957 |
APPRENDIMENTO73294 |
05/04/1965 |
APPRENDIMENTO54185 |
06/07/1987 |
APPRENDIMENTO70184 |
27/03/1982 |
APPRENDIMENTO66329 |
22/02/1970 |
APPRENDIMENTO97818 |
22/09/1987 |
APPRENDIMENTO02352 |
26/01/1982 |
APPRENDIMENTO86130 |
11/04/1963 |
APPRENDIMENTO50281 |
08/10/1964 |
APPRENDIMENTO72631 |
15/02/1972 |
APPRENDIMENTO21361 |
19/09/1971 |
APPRENDIMENTO61831 |
14/12/1973 |
APPRENDIMENTO68971 |
21/08/1986 |
APPRENDIMENTO16710 |
18/02/1984 |
APPRENDIMENTO55760 |
22/08/1981 |
APPRENDIMENTO81364 |
23/10/1979 |
Elenco candidati ammessi in qualità di "uditore":
CODICE ID |
DATA DI NASCITA |
APPRENDIMENTO10616 |
28/05/1971 |
I candidati ammessi
e ammessi in qualità di uditore dovranno confermare l’iscrizione entro le ore 14:00 del giorno 12 novembre 2010.
Per
titoli di accesso specifici (per es. titoli equipollenti ai sensi D.
Lgs. 1/2002) sarà consentita l’ammissione alle selezioni; l’iscrizione
effettiva al Master è subordinata alla verifica dell'idoneità dei
titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in
sede di immatricolazione.
Ai candidati che avranno frequentato il corso, pur non avendo i requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, sarà rilasciato un Attestato di frequenza COREP.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti*
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 13 iscritti
e siano confermati i contributi/sponsorizzazioni richiesti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare
il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la
congruenza finanziaria.
* Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un
corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo
regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di
accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo
programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative
risorse”.