
Competenze acquisite
Al termine del Master lo studente dovrà avere acquisito le
competenze necessarie, utili alla identificazione delle problematiche
dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento, nonché dei problemi
dello sviluppo in età evolutiva.
Lo studente dovrà essere in grado di:
•
individuare i segni critici di difficoltà dello sviluppo nelle
principali aree evolutive (linguaggio, motricità, prassie, percezioni,
organizzazione spaziale…) e dei processi di apprendimento con
particolare riferimento alla lettura, scrittura e calcolo;
•
utilizzare strumenti di valutazione (nel caso dei professionisti
sanitari) e di individuazione (nel caso degli insegnanti) per la
rilevazione delle tappe dello sviluppo e dei processi di base
dell’apprendimento;
• utilizzare un “linguaggio
comune” tra tutti i professionisti coinvolti nei processi di
apprendimento, in particolare i Professionisti della Sanità e della
Scuola;
• utilizzare metodiche di intervento
abilitative/riabilitative;
•
essere in grado di progettare un intervento didattico (nel caso degli
insegnanti) e riabilitativo (nel caso delle figure sanitarie) adeguato
ai soggetti con problemi di sviluppo e di apprendimento, utilizzando un
adeguato approccio relazionale con il soggetto stesso e con i care
givers;
• utilizzare le nuove tecnologie nel
campo degli apprendimenti scolastici e in ambito
abilitativo/riabilitativo
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco:
•
nei Servizi Territoriali pubblici e privati che si occupano di
problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza (disturbi dello
sviluppo, del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, e difficoltà
scolastiche);
• nella scuola e negli sportelli
scolastici, dove si vuole rispondere alle esigenze di
individualizzazione/personalizzazione dei percorsi didattici;
• referenti per i DSA all’interno delle
Scuole.