Master di I livello del Dipartimento di
Scienze Chirurgiche dell'Università degli Studi di Torino
DISTURBI DELLO SVILUPPO
E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
V Edizione 2016-2017
Destinatari
Lauree
del vecchio ordinamento:
Diploma
Universitario di Logopedista, Diploma Universitario di Terapista
della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Diploma Universitario
di
Educatore Professionale, Diploma Universitario di Terapista
Occupazionale o
titolo equipollente ritenuti validi ai sensi della Legge 1/2002 con il
possesso
del diploma di scuola secondaria superiore di II grado. Non è
necessaria
l'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree
in: Pedagogia, Medicina e Chirurgia, Lettere, Filosofia, Fisica,
Geografia,
Informatica, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Chimica
Industriale,
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Scienze
agrarie,
Scienze ambientali, Scienze biologiche, Scienze della comunicazione,
Scienze
della cultura, Scienze economiche, statistiche e sociali, Scienze
forestali e
ambientali, Scienze geologiche, Scienze motorie, Scienze naturali,
Scienze
statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali,
Scienze
statistiche ed economiche, Statistica, Storia, Storia e conservazione
dei beni
architettonici e ambientali, Storia e conservazione dei beni culturali,
Scienze
dell’educazione, Matematica
Lauree
di I livello:
Laurea
in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista
classe SNT/2 e L/SNT2), Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità
dell’età
evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della
neuro e
psicomotricità dell’età evolutiva classe SNT/2 e L/SNT2), Laurea in
Educazione
Professionale (abilitante alla professione sanitaria in Educatore
professionale
classe SNT/2 e L/SNT2), Laurea in Terapia Occupazionale (abilitante
alla
professione sanitaria di Terapista occupazionale classe SNT/2 e
L/SNT2).
Lauree
delle seguenti classi: 5 (lettere), 11 (Materie letterarie), 12
(Scienze biologiche), 13 (Storia e conservazione dei beni culturali),
14
(Scienze della comunicazione), 16 (Scienze geologiche), 18 (Scienze
dell’educazione), 20 (Scienze agrarie), 21 (Chimica), 23 (DAMS), 25
(Fisica),
26 (Informatica), 27 (Scienze ambientali), 29 (Filosofia), 30
(Geografia), 32
(Matematica), 33 (Scienze motorie), 37 (Scienze statistiche demografiche e sociali),
38 (storia), 41
(Storia e conservazione dei beni culturali), L-1 (Storia e
conservazione dei
beni culturali), L-3 (DAMS), L-4 (Storia e conservazione dei beni
culturali),
L-5 (Filosofia), L-6 (Geografia), L-10 (lettere), L-11 (Materie
letterarie),
L-13 (Scienze biologiche), L-19 (Scienze dell’educazione), L-20
(Scienze della
comunicazione), L-22 (Scienze motorie), L-25 (Scienze agrarie), L-26
(Scienze
agrarie), L-27 (Chimica), L-30 (Fisica), L-31 (Informatica), L-32
(Scienze
ambientali), L-34 (Scienze geologiche), L-35 (Matematica), L-41
(Scienze
statistiche demografiche e sociali), L-42 (Storia). Non è necessaria
l'abilitazione all'esercizio della professione
Lauree
di II livello,
Specialistiche, a Ciclo Unico:
1/S
Antropologia culturale ed etnologia
2/S
Archeologia
5/S
Archivistica e biblioteconomia
6/S
Biologia
10/S
Conservazione dei beni architettonici e ambientali
12/S
Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
13/S
Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
14/S
Farmacia e farmacia industriale
15/S
Filologia e letterature dell’antichità
16/S
Filologia moderna
17/S
Filosofia e storia della scienza
18/S
Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
20/S Fisica
21/S
Geografia
23/S
Informatica
24/S
Informatica per le discipline umanistiche
40/S Lingua
e cultura italiana
44/S
Linguistica
45/S
Matematica
46/S
Medicina e chirurgia
48/S Metodi
per l'analisi valutativa dei sistemi complessi
50/S
Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
51/S
Musicologia e beni musicali
53/S Organizzazione
e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
56/S
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
59/S
Pubblicità e comunicazione d'impresa
62/S
Scienze chimiche
64/S
Scienze dell’economia
65/S
Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
66/S
Scienze dell’universo
67/S
Scienze della comunicazione sociale e istituzionale
68/S
Scienze della natura
69/S
Scienze della nutrizione umana
72/S
Scienze delle religioni
73/S
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
74/S
Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
75/S
Scienze e tecnica dello sport
76/S
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
77/S
Scienze e tecnologie agrarie
81/S
Scienze e tecnologie della chimica industriale
82/S
Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
85/S
Scienze geofisiche
86/S
Scienze geologiche
87/S
Scienze pedagogiche
90/S
Statistica demografica e sociale
91/S
Statistica economica, finanziaria ed attuariale
92/S Statistica
per la ricerca sperimentale
93/S Storia
antica
94/S Storia
contemporanea
95/S Storia
dell'arte
96/S Storia
della filosofia
97/S Storia
medievale
98/S Storia
moderna
100/S
Tecniche e metodi per la società dell'informazione
101/S
Teoria della comunicazione
102/S
Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica
LM-1
Antropologia culturale ed etnologia
LM-2
Archeologia
LM-5
Archivistica e biblioteconomia
LM-6
Biologia
LM-10
Conservazione dei beni architettonici e ambientali
LM-11 Conservazione
e restauro dei beni culturali
LM-13
Farmacia e farmacia industriale
LM-14
Filologia moderna
LM-15
Filologia, letterature e storia dell'antichità
LM-16
Finanza
LM-17
Fisica
LM-18
Informatica
LM-19
Informazione e sistemi Scienze della comunicazione editoriali
LM-39
Linguistica
LM-40
Matematica
LM-41
Medicina e chirurgia
LM-43
Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
LM-44
Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
LM-45
Musicologia e beni culturali
LM-47
Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
LM-50
Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM-54
Scienze chimiche
LM-56
Scienze dell’economia
LM-57
Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
LM-58
Scienze dell'universo
LM-59
Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
LM-60
Scienze della natura
LM-61
Scienze della nutrizione umana
LM-64
Scienze delle religioni
LM-65
Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
LM-66
Sicurezza Informatica
LM-67 Scienze
e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
LM-68
Scienze e tecniche dello sport
LM-69
Scienze e tecnologie agrarie
LM-71
Scienze e tecnologie della chimica industriale
LM-73
Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
LM-74
Scienze e tecnologie geologiche
LM-75
Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
LM-78
Scienze filosofiche
LM-79
Scienze geofisiche
LM-80
Scienze geografiche
LM-82
Scienze statistiche
LM-83
Scienze statistiche attuariali e Finanziarie
LM-84
Scienze storiche
LM-85
Scienze pedagogiche
LM-89
Storia dell'arte
LM-91
Tecniche e metodi per la società dell'informazione
LM-92
Teorie della comunicazione
LM-93
Teorie e metodologie dell'elearning e della media education
Non
è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione
Altro:
Docenti
in possesso di una Laurea abilitante all’insegnamento.
Il
riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle
modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università
degli
Studi di Torino.
Potranno
inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che
conseguano il titolo prima dell’inizio del corso.
Sono
ammessi uditori
Selezione
La
selezione sarà realizzata da apposita Commissione di
Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena
definita,
che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
Qualora
il
numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi
ammissibile,
verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi
siano più
candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una
valutazione del
cv. Valutazione del possesso dell'abilitazione all'insegnamento
Al
Master sarà ammesso un numero
massimo di 30 iscritti.
Il
Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero
minimo di 15 iscritti.
Il
Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in
deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta
salva la
congruenza finanziaria.